Cavalese 2022: ecco come è andata

Diamo in questa pagina un resoconto sintetico del Corso Tecnico “Incontro con il Pianoforte” tenutosi a Cavalese dal 12 al 14 settembre 2022. A cura di Angela Passadori Cavalese, 12 settembre, lunedì Alle ore 9.30, al Palafiemme, Giovanni Bettin (nella foto in apertura, durante una fase del suo intervento) apre la sua relazione sulle accordature antiche … Continue reading

05/10/2022 News 3 Commenti

Il Paradosso Inerziale: materiali del corso

A beneficio di quanti hanno partecipato all’Incontro con il Pianoforte di Reggio Emilia (primavera 2022), pubblichiamo di seguito le slide dell’intervento di Sergio Brunello dedicato al problema del paradosso inerziale. Il file è disponibile a questo indirizzo: https://www.aiarp.org/wp-content/uploads/2022/09/Paradosso-inerziale_Reggio-Emilia_2022-passOK-AIARP.pdf Per aprirlo sarà necessario inserire la password che è stata inviata via e-mail a ciascun partecipante.   Per … Continue reading

04/09/2022 News 0 Commenti

Sul rapporto “tecnico accordatore – pianista”

Di seguito la trascrizione della relazione presentata da Marcello Tarquini a nome del Presidente AIARP Luciano Del Rio alla Tavola Rotonda promossa da Cidim, AUAN, PIAMS, Ministero della Cultura in occasione del Convegno “Il pianoforte e la musica pianista italiana dall’Ottocento a oggi”, tenutosi a Roma il 7 luglio scorso. Buongiorno. Permettetemi in primo luogo … Continue reading

08/07/2022 News 0 Commenti

È scomparso Giuseppe Bevilacqua

Apprendiamo con dolore della prematura scomparsa del Socio AIARP Giuseppe Bevilacqua. 55 anni, impiegato da sempre nell’azienda di famiglia, Giuseppe Bevilacqua è stato un tecnico e un artigiano apprezzatissimo per la maestria e per la passione che ha sempre dimostrato nel proprio lavoro. Alla famiglia il cordoglio e la vicinanza del Consiglio Direttivo e dell’intera … Continue reading

02/07/2022 News 0 Commenti

Orecchio o tuner?

di Domenico Di Noto   Oggi esistono tuner che possono essere scaricati gratuitamente da internet; altri costano relativamente poco e sono molto sofisticati:  danno la possibilità di variare la frequenza, lo stretch, di analizzare e compensare la disarmonicità1 del pianoforte  e, addirittura, di registrare l’accordatura già fatta per poterla, successivamente, rifare identica nello stesso piano. … Continue reading

15/06/2022 News 0 Commenti

Europiano Congress 2022: il programma in italiano

Europiano Congress 2022: il programma in italiano Riceviamo comunicazione da Europiano che, grazie all’impegno della nostra Gessica Piatino – che di Europiano è VicePresidente – è disponibile sul sito dell’associazione paneuropea il Programma dettagliato in lingua italiana del Congresso Europeo in calendario a Varsavia dal 2 al 4 settembre prossimi. Vi invitiamo pertanto a prendere visione … Continue reading

06/06/2022 News 0 Commenti